
PIÙ CHE SCUOLA PRIMARIA!
Quando la Scuola può essere più di un semplice luogo, un'occasione d'incontro e di crescita
Le attività pomeridiane comprendono tutte le proposte che si svolgono dal termine delle lezioni del mattino (ore 13 o 16.30 nel giorno del rientro curricolare) fino alle ore 17:30.
Il tempo passato insieme a scuola ha lo scopo di armonizzare la sfera didattica e la dimensione educativa.
Durante il pomeriggio, gli educatori affiancano i bambini in modo tale da permettere loro di imparare gradualmente ad organizzarsi e a stare di fronte al proprio lavoro con serenità, senza paura di sbagliare. Passo dopo passo, i bambini iniziano a riconoscere ciò che riescono a svolgere in autonomia e ciò per cui hanno bisogno di supporto; sperimentano che l’apprendimento passa anche da momenti di cooperazione con i compagni e imparano gli uni dagli altri.
A questi aspetti si aggiunge l’importanza della scoperta delle proprie capacità di socializzazione, stimolata attraverso momenti guidati di aggregazione, di gioco e di aiuto di fronte agli ostacoli.
Da pranzo al gioco
[13.00-14.30]
Il nostro desiderio è che l'esperienza del pranzo sia un momento piacevole da passare a scuola con gli amici. Per questo vogliamo partire dal gusto dello stare “a tavola” creando occasioni di condivisione, di dialogo e di educazione alimentare.
La scelta dell’azienda fornitrice dei pasti è fondamentale, dovendo coniugare qualità delle materie prime e attenzione alle diete speciali di bambini con allergie alimentari o con altre esigenze specifiche.
Gli spazi utilizzati durante il momento del pranzo sono molteplici e i bambini vengono suddivisi in gruppi non troppo numerosi, in modo da riuscire a garantire un ambiente e un clima conviviale rilassato e sereno ma non troppo rumoroso.
Compiti insieme
[14.30-16.30]
Il servizio è nato per rispondere ad un bisogno sempre più frequente delle famiglie di poter lasciare i propri figli in un luogo conosciuto, dove i bambini si sentano accolti e accompagnati durante lo svolgimento dei compiti.
Il doposcuola è organizzato in gruppi omogenei tra classi parallele, curati e pensati sulla base dei bisogni educativi emersi. I bambini sono seguiti da personale educativo competente e stabile, che si confronta costantemente con le maestre del mattino per individuare e sostenere tempi e modalità d’apprendimento personali di ogni bambino.
L’educatore diventa così un punto di riferimento anche per i genitori, con i quali instaurare un dialogo costruttivo e collaborativo.
LABORATORI
[16.30-17.30]
Proponiamo attività che permettano ai bambini di scoprire nuovi aspetti della realtà e di sperimentare nuovi linguaggi, scoprendo così nuove capacità e passioni.
Ogni anno viene rivista l'offerta dei laboratori, per ampliare e variare sempre di più la possibilità di scelta, sotto la guida di personale competente e appassionato alla materia proposta.
CORO
[una volta settimana 14.30-16.30]
"Tutti noi abbiamo a disposizione uno strumento naturale per fare musica: la nostra voce. Il coro è l'occasione per imparare a cantare insieme e con significato"
Perché il coro? Cosa vuol dire fare coro?
La musica ha il potere di commuovere gli animi, è un grande dono e una grande responsabilità. Cantare vuol dire trasmettere emozioni a chi ascolta. I bambini sono in grado, non solo di intuire "la bellezza" e "l'armonia" nelle cose che fanno, ma anche che siamo fatti per esse e, realizzandole attraverso il canto, provano una enorme gioia! Il coro rappresenta un'esperienza educativa che fa emergere tutte le potenzialità del bambino, sia artistiche che umane: concentrazione, sensibilità ed espressività. L'esecuzione espressiva è la vera finalità del canto: parole e suoni trasformati in elementi carichi di significato e di bellezza!
Perché è utile ai bambini?
L'atto del cantare coinvolge tutto il corpo e aiuta i bambini ad ottenerne una maggiore consapevolezza attraverso le tecniche di controllo del fiato, la respirazione, la postura, l'articolazione del linguaggio; l'esperienza del coro porta a potenziare l'orecchio musicale, migliorare l'emissione della voce, curare la vocalità stimolando la capacità di attenzione, di ascolto e di socializzazione, facendo superare ai bambini eventuali situazioni di inibizione o eccessiva esuberanza.
Perché a scuola? Come lavoriamo noi al Pellicano
Attraverso un repertorio vario, coinvolgente, adatto alle differenti età dei partecipanti e intelligente, dove l'allegria sia contagiosa, il coro del Pellicano accompagna tutti i momenti importanti dell'anno scolastico: l'inizio dell'anno, il Natale, la Pasqua, la chiusura di fine anno con eventuale saggio. I bambini del coro vivono di questa consapevolezza: sostenere col canto la comunità scolastica facendo qualcosa di esaltante e commovente ma carico di significato!
PELLY TIME
[una volta a settimana 14.30-16.30]
A partire dalla classe seconda, i bambini possono partecipare a PellyTime, un’ora di attività laboratoriali e giochi in lingua inglese condotta dai teacher del Pellicano.
PellyTime si struttura come attività a piccolo gruppo con un rapporto adulto bambini di 1 a 6/7. Le attività sono pensate per sviluppare il lessico in lingua, le capacità di interazione, cooperazione e problem-solving e spaziano dalle scienze, alla geografia, al teatro, all’ecologia, al gioco da tavolo.
PellyTime è un appuntamento settimanale a giorno fisso per classi parallele, che consente anche a bambini di classi diverse di conoscersi e giocare insieme.
Il programma viene definito annualmente per ogni classe, consolida gli obiettivi formativi dell’anno di riferimento e trae spunto dalle attività del mattino e dall’esperienza dei bambini per favorirne il coinvolgimento.
Rispetto all’esperienza curriculare, PellyTime si presenta in una forma maggiormente ludica e meno strutturata, per consentire sia l’interazione che la partecipazione. Lo scopo principale è promuovere l’idea che la lingua straniera sia una forma di comunicazione utile a qualsiasi scopo, non sono accessibile ma anche divertente!