UN VILLAGGIO CHE CRESCE

Insieme per una scuola sostenibile

Ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti. Per questo è necessario costruire un “villaggio dell’educazione” dove, nella diversità, si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni umane e aperte. Un proverbio africano dice che ’Per educare un bambino serve un intero villaggio‘.
Ma dobbiamo costruirlo, questo villaggio, come condizione per educare.

Messaggio di Papa Francesco per il lancio del patto educativo Roma, 12 settembre 2019

Che cresca una persona è un bene per tutti e questo è possibile solo con la costruzione di un vero e proprio “villaggio”.

Per questo vorremmo coinvolgerti nei nostri progetti: nelle scuole della Cooperativa Sociale Il Pellicano da oltre trent’anni ci occupiamo di accompagnare i bambini a guardare tutto di sé, a diventare dei giovani che affrontino il mondo con uno sguardo positivo, intelligente e curioso, con la voglia di mettersi in gioco.

Per approfondire l’incidenza che questo metodo educativo ha sulla città e sulla società abbiamo bisogno ora di una collaborazione con le imprese, le persone e le realtà che insieme a noi vogliono investire sull’educazione per iniziare a costruire il futuro.

Entra a far parte del nostro villaggio educativo!

ACCADE NELLE SCUOLE IL PELLICANO

 
29 Settembre 2025

Genitori e figli: i compiti… chi li fa?

Abbiamo intervistato la maestra Emanuela Fabbri, per tutti “la mastra Manu”, che insegna da tanti anni alla scuola primaria “Il Pellicano”, chiedendole consigli e indicazioni sullo spinoso tema dei compiti. Ciao Emanuela, vorrei farti alcune domande sul rapporto genitori-figli. Partiamo dai compiti: i genitori quanto è giusto che aiutino il proprio figlio nello svolgimento dei compiti per casa?
5 Settembre 2025

I figli hanno davvero dei “doveri”?

Vorrei farti alcune domande sul rapporto genitori-figli. Comincerei col chiederti se, secondo te, anche i figli hanno dei doveri. A me non appartiene questo vocabolo e questo modo di pensare alla vita. I bambini hanno un compito forse, più che un dovere, che è quello di crescere seguendo i grandi e capendo cos’è che dà loro soddisfazione. Però non è un dovere. È una cosa che si fa per passione. Sinceramente non ho mai pensato al rapporto genitori-figli e figli-genitori in termini di “dovere”.