parallax background
 
 
 
 
 

SEZIONE INFANZIA
Scuola dell'Infanzia Minelli Giovannini

La Scuola dell'Infanzia Minelli Giovannini è un luogo in cui il bambino è accolto da maestri, che nel tempo, diventano per lui punti di riferimento, attraverso i quali inizia ad intraprendere una relazione con i coetanei.

La scuola dell’infanzia accompagna la crescita del bambino in un ambiente:

> ricco di esperienza di vita

> accogliente delle esigenze dei più piccoli,

> promotore di curiosità e stupore nei confronti della realtà

parallax background

I TEMPI DELLA GIORNATA

8 - 9

ACCOGLIENZA

in sezione con la possibilità di giochi spontanei

9 - 9:45

COLAZIONE E CALENDARIO

piccola colazione momento comune d’inizio giornata, calendario, con organizzazione dei compiti, conversazione, attenzione al tempo che trascorre, canti, ecc., cura di sé per i più piccoli

9:45 - 11:30

ATTIVITÀ DIDATTICA

proposta educativo-didattica di sezione, organizzata a piccoli gruppi in contemporanea alla possibilità di gioco libero, gioco senso-motorio in salone, laboratori, attività esterna, attività di intersezione

11:30

CURA DI SÉ

i più piccoli accompagnati dalle insegnanti, i più grandi in autonomia con supervisione

12

PRANZO

i bambini a turno si impegnano ad apparecchiare, sparecchiare

13 - 14

GIOCO SPONTANEO E PRIMA USCITA

momento di gioco, utilizzando la sezione, il salone, oppure il giardino, suddivisi in gruppi sezione o insieme

14

CURA DI SÉ E RIPOSO

cura di sé per chi riposa,  momento del sonno per i bambini di tre e quattro anni. I bambini di cinque anni, quelli che frequentano l'ultimo anno di scuola dell'Infanzia riposano fino alle 14:45 per poi fare qualche attività pomeridiana ludica/didattica in piccolo gruppo

16 - 16:30

RICONGIUNGIMENTO

merenda e ricongiungimento con i familiari

OFFERTA FORMATIVA


PIÚ CHE SCUOLA!

Quando la Scuola può essere più di un semplice luogo,
un'occasione d'incontro e di crescita

 

Il metodo è caratterizzato dall'esperienza, cioè da una proposta che coinvolge tutta la persona (ragione e affettività, mente e cuore) in una relazione e in un’azione che aiutano il bambino a rendersi conto di ciò che vive ed a sperimentarne la corrispondenza per .  Attraverso l’esperienza il bambino può crescere e accorgersi, con piacere, di essere diventato grande.

scopri di più

È il 1989 quando un gruppo di genitori decide, a Bologna di dar vita a una cooperativa per sostenere opere educative. Si chiamerà Pellicano...

scopri di più

Cosa è successo nelle Scuole del Pellicano in questi mesi? cosa succede ora?
Te lo mostriamo!

scopri di più

Il servizio civile volontario, istituito nel 2001 dopo l'abolizione della leva militare obbligatoria, è un'opportunità per giovani di vivere un'esperienza di lavoro volontario, con forte valenza educativa e formativa, al servizio del bene comune e delle fasce più deboli della società.

scopri di più

Accade nelle Scuole Il Pellicano

 
17 Aprile 2025

Un incontro, un fratello

Perché ti chiamano “Frama”? “Un giorno ero con alcuni ragazzi. Stavamo salendo su una collina piena di ghiaia. Io ho cominciato a scivolare e i ragazzi hanno cominciato a urlare: “Frana!”. Uno di loro, però ha detto: “Frama, non frana!”. E così è nato il mio soprannome. E a me piace perché mette assieme il mio nome, Maurizio, con la parola “frate”, che vuol dire fratello”.
1 Aprile 2025

“Questa esperienza è stata un gesto di bellezza per noi genitori, prima ancora che per i nostri bambini.”

L’idea è partita da un desiderio comune mio, di mia moglie, di alcuni genitori e ovviamente delle maestre. Tutto è partito dal Presepe Vivente dello scorso dicembre, al quale io e mia moglie abbiamo collaborato curando i canti, e così ci è venuto in mente di organizzare qualcosa del genere anche per Carnevale.
17 Marzo 2025

Che scuola vorresti per i tuoi figli?

nel 1998, dal desiderio di alcuni genitori di coinvolgersi sempre di più nella vita della scuola della Cooperativa, è nata l’Associazione Amici del Pellicano, fondata su un’amicizia operativa tra famiglie per rispondere alle necessità delle varie scuole. L’Associazione spesso organizza eventi, raccolte fondi o incontri, come l’aperitivo che si è svolto qualche settimana fa e che ha coinvolto diversi genitori.